Da qualche parte
in nessun luogo
Vladimir
DUDCHENKO
La mostra nella galleria vicino al Teatro La Fenice riunisce progetti molto diversi tra loro: sono esposti i "Monumenti" al completo, parte del "Planetario", nuove opere della serie "Colonia" e due nuovi video, "Fuochi d'artificio" e "Scene". Questi progetti sono riuniti in un'unica esposizione attraverso la visione delle fatiscenti periferie russe come ex teste di ponte da cui la metropoli si è ritirata.
Questo ritiro può avvenire sia nella regione di Mosca o nelle province più vicine, che nelle remote regioni nord-orientali. Succede da qualche parte e da nessuna parte, il lontano e l'inevitabile si ripete nel vicino e facilmente prevenibile.
Questa visione è controversa, ma ha una sua logica. Per "Monumenti", Tkačenko ha viaggiato per villaggi dove sono state conservate rovine incustodite di chiese di mattoni. Attorno ad esse ha eretto strutture che in fotografia sembrano geometrie suprematiste. Ha fatto le fotografie, smantellato strutture temporanee e se n'è andato, lasciando le rovine com'erano prima delle sue manipolazioni. Da un lato, è una riflessione sulla distruzione, ma dall'altro...
sul terreno fertilizzato su cui germoglia il modernismo russo. Quest'ultimo intensifica la distruzione, inevitabilmente, il che porta al ritiro della civiltà tradizionale russa dei secoli precedenti, che viene costantemente smantellata dalle autorità per il bene dell'industrializzazione accelerata. Nel mondo post-sovietico si è scoperto che per un buon andamento dell'agricoltura
non c'è bisogno di molte persone, per le quali è troppo costoso mantenere un'infrastruttura accettabile. La campagna russa sta morendo
e questo processo è inevitabile. I terreni idonei sono coltivati dalle aziende agricole. I villaggi e i paesi vicini alle città
e alle strade, stanno diventando sempre più zone di dacie, quelli lontani stanno gradualmente scomparendo. Le rovine di pietra non saranno mai
restaurate, non c'è più gregge per le chiese. Resta solo da ammirarle malinconici così come sono, o amplificarne l'effetto con mezzi artistici, come fa Tkačenko.
La serie è appesa sulla parete lunga della galleria, mentre su quella opposta c'è il "Planetario". Una tenda nera separa le due opere, di anni diversi, probabilmente per evitare che lo spettatore giri la testa da una parte all'altra per confrontarle. Il tema del colonialista in ritirata emerge ancora più vividamente nel "Planetario". Case blu vuote si fondono con cieli blu, in città abbandonate oltre il circolo polare artico, costruite ai tempi dell'URSS . Alcuni insediamenti di pietra "per il petrolio" sono ancora vivi e fiorenti, altri no. Nei luoghi ostili per la vita, in tutto il mondo ora è consuetudine lavorare a rotazione: è molto più economico.
Di conseguenza, i tipici quartieri della zona, abbandonati, si ergono come monumenti vuoti a tentativi eroici e insensati di stabilirsi in un clima alieno disumano. Tkačenko accende le finestre delle case abbandonate, in modo che si illuminino come costellazioni nel freddo cosmo.
Un'altra serie, non ancora terminata, è costituita da quattro scatti, simili ad acquarelli geometrici. La serie si chiama proprio così, "Colonia". Si tratta di palinsesti: viste sovrapposte di case, fatte di lastre di cemento standard congelate nel permafrost. C'è una logica nella ripetizione delle celle,
ma il cervello non la coglie, proprio come la struttura dei formicai, ad esempio, è incomprensibile per uno spettatore impreparato. Tuttavia, una tale astrazione può essere piacevole alla vista. È sempre bello sapere che l'attività umana si basa su un calcolo e una razionalità di natura sociale, sebbene essi conducano anche
a nefaste mega-costruzioni.
Storicamente, la maggior parte dei progetti di Tkačenko ha richiesto assistenti e/o volontari. A volte si trattava di dozzine di persone e richiedeva una seria orchestrazione e regia. Di conseguenza, concentrandosi sulla poetica dell'interazione, Danila ha realizzato performance su larga scala
in varie regioni del paese, come Kaliningrad o Altaj. Queste opere erano dedicate alla memoria storica, per il successo della loro realizzazione era importante coinvolgere il maggior numero possibile di partecipanti. Questo filone creativo è stato interrotto dall'emigrazione forzata di Danila dalla Russia.
In compenso ora sta lavorando con video. "Fireworks" è letteralmente una sparatoria con candele romane tra due case prefabbricate abbandonate. Non è chiaro chi stia combattendo con chi, nell'inquadratura non c'è nessuno. Questo lavoro consente alla mente di sintonizzarsi sul punto di percezione del fuoco: qualcuno si sta divertendo? È divertimento? O morte? Nei filmati documentari, queste due cose sono spesso difficili da distinguere. Un'altra opera, "Scena", è l'incarnazione letterale del concetto di "nebbia di guerra", che impedisce di vedere cosa stia succedendo. Il fumo denso riempie tutto lo spazio scenico visibile, scalzandolo, prendendone il posto. In queste opere si può percepire sia la malinconia senza tempo del gruppo Blue Soup, che l'elaborazione fatta dall'autore degli eventi degli ultimi mesi. Nebbia e fuochi d'artificio sono davvero "da qualche parte", in un luogo dove la mente umana razionale non riesce a prendere piede, ma sono al contempo estremamente reali. Si tratta di un altro modo per dire addio al passato. Le colonie vengono lasciate dalla madrepatria pacificamente o con spargimenti di sangue, ma è inevitabile che ciò accada.
testo pubblicato con l'autorizzazione di Russian Art Focus
Danila Tkachenko
Fuochi d'artificio. 2022.
video