top of page

La torre oscura del postmoderno: note sull'epistemologia del tardo putinismo

Alexander
A. BURGANOV

Nel 2021 sono stato il curatore principale di una grande mostra intitolata "Alterglobalism", che si è svolta alla Galleria Beljaevo di Mosca. Circa 40 giovani artisti provenienti dalla Russia, dal Sud America, dall'Europa occidentale e dall'Asia hanno partecipato alla mostra, che era incentrata su una concezione di sinistra della politica dell'identità e della decentralizzazione, basata sui valori di Foucault, Bourdieu, Deleuze, Spivak, ecc. (Krysiewicz, 2021). In maniera del tutto inaspettata, tuttavia, la mostra è stata interpretata da alcuni critici di destra associati alla propaganda ufficiale come un appello alla lotta contro l'imperialismo e i valori occidentali (Dugina, 2021). Non si è trattato di un fraintendimento, ma piuttosto di un dirottamento e di un'appropriazione consapevole.

L'arte contemporanea affronta diverse ansie della società. Molte guerre, ondate migratorie, danni ambientali e minacce nucleari derivano dal confronto tra Stati, ma allo stesso tempo le guerre contemporanee non sono solo militari, ma anche culturali. Se vogliamo che le nostre mostre non siano un semplice intrattenimento, ma uno strumento per ridurre queste minacce, dobbiamo esaminare come l'autoritarismo lavora con la politica dell'identità, nelle sue strategie culturali e nella retorica pubblica. È importante comprendere non solo i valori culturali di coloro che aspirano agli ideali dell'umanesimo, ma anche quelli dell'altra parte.

Intendo analizzare due testi di propaganda russa. Uno è un commento del Ministro della Cultura russo alla sua tesi di dottorato. Questo testo poco conosciuto, che affronta i concetti di verità e conoscenza, svela i fondamenti stessi della propaganda putiniana. Si noti che il Ministro della Cultura è una persona che ha una fortissima influenza su tutti i processi culturali in Russia. 

     Il secondo testo è il discorso di Putin al Valdai Discussion Club nel 2022. È importante perché è probabilmente il suo primo discorso pubblico di rilievo che tocca questioni culturali dall'inizio dell'invasione militare dell'Ucraina. I propagandisti e i leader delle istituzioni culturali di un Paese totalitario ascoltano con grande attenzione questi discorsi per capire quale approccio all'attualità debba essere considerato "corretto".

Vladimir Medinskij è stato ministro della Cultura dal 2012 al 2020. Uno scandalo è scoppiato quando un gruppo di importanti accademici ha accusato la sua tesi di dottorato di insensatezza e plagio. Questa accusa non ebbe grandi conseguenze, poiché gli scienziati che protestavano furono sottoposti a pressioni amministrative e Medinskij rimase al suo posto. Poco dopo, Medinskij pubblicò una risposta ai suoi critici.

La sua risposta pubblica includeva i seguenti passaggi: "Anche le idee e i miti sono fatti", "Non esistono concetti storici veramente scientifici", "Non esiste un passato attendibile". Forse il suo pensiero più interessante era "qualsiasi studioso di scienze umane [...] costruisce l'oggetto della sua ricerca sulla base degli ideologemi specifici del suo tempo" (Medinskij, 2017).

Lungi dall'essere sciocca, la narrazione di Medinskij è saldamente radicata in una concezione relativistica della conoscenza.

Possiamo confrontare il testo di Medinskij con alcune affermazioni di Paul Feyerabend: "Non esiste una conoscenza coerente, cioè un unico resoconto onnicomprensivo del mondo e degli eventi che vi accadono" (Feyerabend, 1987: 98) e "Nessuna teoria è mai coerente con tutti i fatti nel suo dominio" (Feyerabend, 2010: 33), e "Il materiale che lo scienziato ha effettivamente a sua disposizione [. ...] è in gran parte incerto, ambiguo e mai completamente autonomo dallo sfondo storico" (Feyerabend, 2010: 66). Le analogie sembrano ovvie. Tuttavia, se la teoria di Paul Feyerabend è un inno alla libertà di esplorare il mondo in modi diversi, in bocca a un funzionario autocratico assume una connotazione completamente diversa, suffragando l’idea che sia il potere a determinare la verità. Oserei dire che al centro dell'ideologia russa contemporanea si trova una versione militante dell'anarchismo epistemologico.

Ma torniamo al 2022 e rivolgiamoci al discorso di Valdai di Putin, in cui egli parla dell'imperialismo occidentale: "L'Occidente è stato accecato dalla sua superiorità [...] fin dai tempi coloniali: considera tutti gli altri di seconda categoria e se stesso eccezionale. Questo approccio va avanti da secoli e continua ancora oggi"; poi parla dell'intenzione dell'Occidente di dominare l'umanità: "L'Occidente non è in grado di governare da solo l'umanità, ma cerca disperatamente di farlo; la maggior parte dei popoli del mondo, tuttavia, non ha più intenzione di tollerarlo"; affronta poi il desiderio dell'Occidente di preservarsi come soggetto: "Il multipolarismo è la vera e sostanzialmente unica possibilità per l'Europa di sopravvivere come soggetto politico ed economico", ecc. (Governo russo, 2022).

Possiamo confrontare queste righe con brani tratti da noti testi di teoria postcoloniale: "In effetti, si può sostenere che una componente fondamentale della cultura europea sia proprio ciò che ha reso tale cultura egemonica sia in Europa che al di fuori: l'idea di un'identità europea come superiore a tutti i popoli e culture non europee" (Said, 1978: 13); "Questa narrazione ci offre sia una critica dell'imperialismo capitalista, sia sottili ma necessariamente stimolanti scorci della promessa illuminista di un'umanità astratta, universale ma mai realizzata" (Chakrabarty, 2008: 524), "Alcune delle critiche più radicali che vengono oggi dall'Occidente sono il risultato di un desiderio interessato di preservare il soggetto dell'Occidente, o l'Occidente come soggetto" (Spivak, 2015: 66). 

Con questo confronto voglio mostrare come la propaganda russa si sia appropriata della teoria postcoloniale. Non sono il primo a notarlo. Ad esempio, Cerwyn Moore nel suo articolo "Russia's Postcolonial War?" (2008) ha fornito un'analisi delle relazioni tra i diversi gruppi del movimento anti-russo nel Caucaso settentrionale, e Nikolaj Smirnov nel suo articolo "Left Eurasianism and Postcolonial Theory" (2019) ha fornito una notevole analisi delle radici dell'ideologia ufficiale russa contemporanea.

La cultura ufficiale della propaganda russa si basa sul postmodernismo e sull'appropriazione degli studi postcoloniali. Elaborando questo pensiero, vorrei ricordare la mostra del padiglione russo alla Biennale di Venezia del 2019 (Vilchuk, 2019). Il padiglione era curato dall'Ermitage, non da un singolo artista, come di solito accade. Conteneva un'installazione su larga scala di varie copie di capolavori e dei video relativi alla collezione dell'Ermitage. Una parte dell'installazione era dedicata al "Ritorno del figliol prodigo" di Rembrandt, di cui era esposta una copia. Questa scelta mi è sembrata strana, dato che Rembrandt non è un artista russo, né contemporaneo. C'era anche una copia dell'Atlante, un famoso dettaglio architettonico dell'edificio dell'Ermitage e un video basato sul dipindto “Cristo nel deserto”, che per qualche motivo presentava soldati e fuoco. Citazioni, un mix eclettico di concetti diversi, ansia prebellica e discorsi solenni sui valori tradizionali. I critici hanno posto domande: chi sono gli autori di queste opere, perché dovremmo considerare questa arte russa e perché dovremmo considerarla contemporanea? E l'Hermitage senza volto rispondeva (non testualmente, ma più o meno come segue): "Nessuno conosce la verità, ci sono tanti punti di vista, non si può dire che l'arte moderna sia qualcosa di diverso da quello che si vede" (Piotrowski, 2019). Questo è un esempio di come il lato oscuro del postmodernismo trascenda la retorica e tocchi il regno dell'arte.

Il problema del postmodernismo è il rifiuto del concetto di verità universale. La propaganda russa ha portato questa idea all'estremo, costruendo il proprio mondo parallelo con i propri concetti di bene e male. Il putinismo ha mescolato le idee di opposizione al colonialismo occidentale con la critica al concetto di diritti umani, ponendo il tutto sulla base teorica dell'anarchismo epistemologico.

Il famoso storico dell'arte Boris Groys, specialista di arte russa, ha pubblicato nel 1989 un articolo dall'eloquente titolo "La Russia come subconscio dell'Occidente". Rifacendomi al simbolismo freudiano di quell'articolo, lo amplierei con una metafora junghiana: oggi la Russia non è solo il subconscio ma anche l'Ombra dell'Occidente, uno spazio in cui i concetti della filosofia occidentale si trasformano nei propri perversi doppelgängers. Nei nostri progetti, dobbiamo tenere presente come la propaganda di Putin assorba e distorca il concetto di postcolonialismo. È necessario scoprire quale linguaggio stilistico e concettuale possa essere utilizzato dagli artisti che hanno lasciato la Russia e non si presti all’appropriazione da parte della propaganda di Putin.

Chakrabarty, D. (2008). Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference. Princeton and Oxford: Princeton University Press.

Dugina, D. [platonova | z]. (2021 Jun. 17). Gramschism on the Right: The Experience of New Right Anti-Globalism. Telegram. Available at: https://t.me/dplatonova/5156 (accessed 17 Dec 2022). 

Feyerabend, P. (1987). Farewell to reason. Verso Books.

Feyerabend, P. (2010). Against method: Outline of an anarchistic theory of knowledge. Verso Books.

Kryshevich, J. (2021 Jun. 27). About the world in a new way: “Alterglobalism” in the gallery “Belyayevo”. ArtUzel. Available at: https://artuzel.com/content/o-mire-po-novomu-vystavka-alterglobalizm-v-galeree-belyaevo (accessed 17 Dec 2022). 

Medinsky, V. (2017 Apr. 4). Vladimir Medinsky answers the critics of his dissertation for the first time. Rossiyskaya Gazeta. Available at: https://rg.ru/2017/07/04/vladimir-medinskij-vpervye-otvechaet-kritikam-svoej-dissertacii.html (accessed 17 Dec 2022). 

Moore, C. (2008). Russia's post-colonial war(s)? Europe-Asia Studies, 60(5).

Piotrovsky, M. (2019 Jun. 5). Provocation in Venice. Saint-Petersburg Vedomosti. Available at: https://spbvedomosti.ru/news/culture/mikhail_piotrovskiy_provokatsiya_v_venetsii/ (accessed 17 Dec 2022). 

Russian Government. (2022 Oct. 27). Transcript of the meeting of the Valdai International Discussion Club. Presidential Executive Office. Available at: http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/deliberations/69695 (accessed 17 Dec 2022). 

Said, E. (1978). Orientalism. Kegan Paul Ltd.

Smirnov, N. (2019). Left-Wing Eurasianism and Postcolonial Theory. E-flux journal, 97(2).

Spivak, G. C. (2015). Can the Subaltern Speak? Colonial discourse and post-colonial theory. Routledge.    

Vilchuk M. (2019 May 15). Why you must see at least 3 Russian exhibitions during the Venice Biennale. Russia Beyond. Available at: https://www.rbth.com/arts/330355-russian-exhibitions-venice-biennale (accessed 17 Dec 2022).    

bottom of page